Autolettura contatore elettrico: come e quando farla?
Nelle bollette dell’energia elettrica troviamo spesso dei consumi stimati in base ai quali viene calcolato l’importo che dobbiamo…
06/02/2025![](https://www.weforgreen.it/wp-content/webp-express/webp-images/doc-root/wp-content/uploads/a.-Autolettura-contatore-elettrico-800x340.png.webp)
06/02/2025Nelle bollette dell’energia elettrica troviamo spesso dei consumi stimati in base ai quali viene calcolato l’importo che dobbiamo pagare. Questa stima nei mesi successivi può essere confermata o – più di frequente – smentita, con conseguenti conguagli riparatori. È per questo che, per evitare di pagare in più rispetto a quanto consumato, può essere utile fare l’autolettura del contatore elettrico.
Vediamo insieme di cosa si tratta, perché farla e come, con un tutorial step by step.
Indice
Cos’è l’autolettura del contatore elettrico?
L’autolettura del contatore elettrico consiste nella lettura dei dati registrati sul proprio contatore e nella comunicazione di questi dati al proprio fornitore. Grazie a tali informazioni, il fornitore può fatturare al cliente (fin da subito) i consumi reali e non una loro stima, spesso errata.
La discrepanza tra consumi stimati e consumi effettivi è una delle principali ragioni per cui i consumatori ricevono talvolta bollette più care del previsto e che obbligano quindi a spese non preventivate.
Perché fare l’autolettura?
La maggior parte dei fornitori non ha dati in tempo reale riguardo i consumi dei propri clienti. Infatti, questi dati vengono forniti periodicamente dal distributore (che varia in base alla zona di riferimento) oppure dallo stesso cliente, tramite l’autolettura.
Inoltre, anche nei casi di contatori elettronici con telelettura, può capitare che la lettura a distanza non vada a buon fine e che quindi il fornitore sia costretto a basarsi su una stima calcolata sullo storico dei consumi del cliente.
Sintetizzando, l’autolettura è utile per:
- avere controllo dei consumi. Grazie all’autolettura puoi renderti conto di quanto consumi mese dopo mese ed eventualmente riuscire a diminuire gli sprechi e gli eccessi, monitorando il tuo utilizzo dell’energia elettrica;
- gestire meglio le spese. Avere bollette basate sui tuoi consumi reali ti permette di pianificare meglio le tue uscite e gestire in maniera più precisa le risorse economiche a tua disposizione;
- evitare anticipi e conguagli. Una bolletta sui consumi effettivi ti eviterà esborsi imprevisti e conseguenti rimborsi successivi, che possono minare la tua stabilità economica e la tua serenità.
Altre informazioni su contatore ed energia? Eccole qua:
💡 Come aumentare la potenza del contatore? Guida pratica
💡 Voltura Luce: come richiederla, costi e tempistiche
Quando fare l’autolettura contatore?
L’autolettura verrà sempre utilizzata per la bolletta del periodo successivo rispetto a quello in cui vengono comunicati i dati di lettura, in base alla frequenza di fatturazione (ogni mese o bimestrale, nella maggior parte dei casi).
Per essere utile, l’autolettura contatore luce dovrebbe essere inviata con cadenza periodica: ogni fornitore indica in bolletta tempi e modi con cui comunicare la propria lettura in modo da avere bollette basate su consumi effettivi.
Nota bene: se hai una potenza contrattuale superiore a 15 kW potresti aver bisogno del supporto di un operatore per fare l’autolettura contatori. In questo caso, chiedi al tuo fornitore o controlla le indicazioni fornite in bolletta.
Come fare l’autolettura: tutorial step by step
Abbiamo capito che cos’è l’autolettura del contatore elettrico e quando farla. Vediamo ora come fare l’autolettura luce, passo dopo passo.
- Recupera l’ultima bolletta della luce e prendi nota del tuo codice cliente e il codice POD della fornitura. Dovresti trovare questi codici nella prima pagina, solitamente nella sezione relativa ai dati cliente e ai dati fornitura.
- Sempre in bolletta, verifica la tipologia del tuo contatore; questo dato viene indicato nella sezione relativa ai dati della fornitura oppure in quella relativa al dettaglio consumi. Le tipologie sono:
– T (contatore tradizionale)
– EF (contatore elettronico gestito per fasce)
– EM (contatore elettronico monorario)
– EO (contatore elettronico gestito per orario)
La maggior parte delle persone ha un contatore EF, che indica cioè i consumi divisi per le fasce orarie F1, F2 e F3. - A questo punto vai al contatore per effettuare la lettura vera e propria.
Con i contatori smart 1.0 è sufficiente cliccare il pulsante alla destra del display per avere le letture delle varie fasce: A1, corrispondente alla fascia F1; A2, corrispondente alla fascia F2; A3, corrispondente alla fascia F3. Per leggere i consumi corrispondenti per ogni fascia ti basterà cliccare sul pulsante rispettivamente sette (A1), otto (A2) e nove volte (A3).
Con i contatori di ultima generazione la procedura non cambia: il display indicherà sempre le diciture A1, A2 e A3 con i relativi consumi (numeri di sei cifre per ogni fascia).
Segna ogni numero in modo da comunicarlo in seguito al fornitore. - Con i dati di consumo che hai visualizzato sul display del tuo contatore puoi finalmente inviare la tua autolettura. I fornitori indicano le modalità nella bolletta, che solitamente prevedono una comunicazione via app, sito web, numero verde, e-mail.
Dubbi sulla bolletta? Leggi questi articoli:
💡 Risparmiare sulla bolletta della luce: ecco come fare
💡 Come leggere la bolletta della luce? Guida completa alla lettura
Si può evitare di fare l’autolettura?
Abbiamo visto quanto l’autolettura sia importante e come fare per comunicarla al proprio fornitore. Si tratta di un’operazione tutto sommato semplice, ma da fare ogni mese (oppure ogni due), per evitare spiacevoli sorprese.
Il modo per evitare la seccatura dell’autolettura, però, esiste ed è quello di trovare alternative che ci permettano di avere maggiore controllo sui nostri consumi e sulla nostra spesa energetica.
La tua bolletta su consumi reali
La cooperativa energetica WeForGreen è un’alternativa ai tradizionali fornitori di energia elettrica. Entrando in WeForGreen, infatti, riuscirai a gestire meglio i tuoi consumi e a essere maggiormente informato e coinvolto su ciò che riguarda le tue spese energetiche.
WeForGreen ti permette di consumare energia prodotta esclusivamente da fonti rinnovabili a una tariffa conveniente e, se vuoi, anche di produrla, senza bisogno di installare pannelli fotovoltaici sul tuo tetto, grazie al fotovoltaico a distanza.
Le bollette di chi partecipa a WeForGreen sono basate su dati reali con una precisione quasi totale, tanto da rendere l’autolettura non necessaria: negli anni scorsi abbiamo emesso bollette con dati reali pari al 99,4%!
Se anche tu vuoi dimenticare anticipi, conguagli e brutte sorprese in bolletta, contattaci: saremo felici di accoglierti nella nostra cooperativa!
![Autolettura contatore elettrico: come e quando farla?](https://www.weforgreen.it/wp-content/webp-express/webp-images/doc-root/wp-content/uploads/CTA_Caro-bolletta-1024x312.png.webp)