La tua cooperativa energetica sostenibile
Area Soci | Aderisci a WeForGreen
Educazione sostenibile

Come impattano i consumi di casa sul fabbisogno energetico nazionale

Per migliorare le strategie e le politiche energetiche e dell’ambiente è necessario tenere conto dell’evoluzione dei consumi: l’Istat ha mostrato come il settore residenziale in Italia sia responsabile del 26% del consumo finale di energia, una percentuale che risulta cresciuta rispetto agli anni passati. Ciò significa che un migliore monitoraggio dei consumi di casa può portare a delle informazioni importanti per valutare meglio le abitudini energetiche degli italiani e migliorare le politiche ambientali decise a livello europeo e nazionale.

19/02/2015

19/02/2015Per migliorare le strategie e le politiche energetiche e dell’ambiente è necessario tenere conto dell’evoluzione dei consumi: l’Istat ha mostrato come il settore residenziale in Italia sia responsabile del 26% del consumo finale di energia, una percentuale che risulta cresciuta rispetto agli anni passati. Ciò significa che un migliore monitoraggio dei consumi di casa può portare a delle informazioni importanti per valutare meglio le abitudini energetiche degli italiani e migliorare le politiche ambientali decise a livello europeo e nazionale.

A dicembre 2014 l’Istat ha diffuso i dati del consumo energetico delle abitazioni per l’anno 2013 ed è stato rilevato come ad un aumento della popolazione sia corrisposto un aumento e un cambiamento dei consumi delle famiglie. I dati più significativi mostrano che l’utilizzo degli impianti autonomi rispetto a quelli centralizzati cresce del 24,3 %, aumenta l’utilizzo delle biomasse (fonte energetica presente almeno in una famiglia su 4), si diffonde considerevolmente l’uso delle energie rinnovabili mentre cala di conseguenza l’utilizzo di gas e GPL.

Il report creato dall’Istat (di cui è possibile leggere i dati più importanti nella newsletter diffusa da GME) dimostra che la casa e la famiglia sono estremamente importanti per studiare i consumi energetici nazionali e che le abitudini domestiche hanno un forte impatto sui trend di cambiamento delle tipologie di impianto e risorse energetiche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Educazione sostenibile Innovazione sostenibile

Grazie all’educazione dei più piccoli, garantiamo un futuro sostenibile al nostro Paese

22/01/2015 La promozione di comportamenti sostenibili, attenti all'ambiente, al riciclo e alla produzione di energia da fonti rinnovabili diventa cosa di tutti, anche dei più piccoli. Parte dal Ministero dell’Ambiente, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, il progetto che prevede l’introduzione, già dal prossimo anno, dell’educazione ambientale tra le materie di studio sui banchi di scuola.

Continua