La tua cooperativa energetica sostenibile
Area Soci | Aderisci a WeForGreen
Eventi

COP22: un bilancio dell’incontro di Marrakech

Si è conclusa lo scorso 18 novembre la COP22, la conferenza mondiale sul clima organizzata con lo scopo…

24/11/2016

24/11/2016Si è conclusa lo scorso 18 novembre la COP22, la conferenza mondiale sul clima organizzata con lo scopo di mettere in pratica un programma per arrestare il surriscaldamento globale, così come concordato nel precedente summit di Parigi.

L’appuntamento di Marrakech ha innanzi tutto visto tutti i governi ribadire il loro impegno per rendere operativo l’Accordo di Parigi entro il 2018. A questo scopo, è stato deciso un programma di lavoro con un calendario di verifiche per definire e valutare in itinere il piano d’azione: il prossimo vero “esame” da superare per i paesi, sarà quello della COP24 del 2018.

Molti però hanno giudicato questi risultati come insufficienti per raggiungere lo scopo prefissato a Parigi. Limitato è stato l’entusiasmo di molti governi per supportare lo sviluppo di politiche ed economie di paesi del sud del mondo per fare fronte alla sfida climatica. In particolar modo, è stato biasimato l’impegno dell’Unione Europea, che non ha colto l’occasione per esercitare concretamente la sua leadership sulla questione climatica.

Inoltre, si è sottolineato lo scarso dibattito intorno alla questione dell’agricoltura, a causa della presenza di lobby di grandi multinazionali che preferiscono portare avanti azioni bilaterali con i governi nei paesi del sud del mondo, dirigendo in autonomia i finanziamenti ai fondi per il clima. Questo è il caso della AAA (Adattamento dell’agricoltura africana), sponsorizzata da Marocco e dal Gruppo Danone, che vorrebbero predisporre i finanziamenti destinati al clima verso l’introduzione di tecnologie e prodotti delle grandi multinazionali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Eventi

Eclissi solare: quando una meraviglia naturale può diventare un problema energetico

12/03/2015 Il 20 marzo è prevista un’eclissi del sole dalle 9 del mattino fino alle 11.30: il fenomeno, che da sempre riscuote grande interesse tra astronomi e scienziati, quest’anno ha allertato anche i governi e i gestori delle reti energetiche di tutta Europa. L’assenza di luce solare per due ore infatti potrebbe creare problemi di gestione dell’energia in quei paesi che fanno grande affidamento sull’energia prodotta dal fotovoltaico:  ad esempio in Italia, il fotovoltaico incide per un 15% dell’approvvigionamento energetico nazionale.

Continua