La tua cooperativa energetica sostenibile
Area Soci | Aderisci a WeForGreen
Edilizia biosostenibile Innovazione sostenibile

Dal 26 settembre aperta la strada alle caldaie efficienti

Il 26 settembre è partita “la rivoluzione delle caldaie”, a seguito delle nuove norme europee in materia di…

01/10/2015

01/10/2015Il 26 settembre è partita “la rivoluzione delle caldaie”, a seguito delle nuove norme europee in materia di efficienza energetica ed etichettature. Da questa data infatti si fermerà gradualmente la vendita degli apparecchi tradizionali per fare spazio a nuove tecnologie più efficienti, come caldaie a condensazione, sistemi ibridi e pompe di calore.

Dal punto di vista dei consumatori, questa è una buona notizia, dal momento che le nuove tecnologie, come quella della caldaia a condensazione, permetteranno di risparmiare circa il 25%- 30% sui consumi. Per l’Italia, almeno fino alla fine del 2016, è abbattuto anche l’ostacolo rappresentato dal costo alto di queste apparecchiature: infatti sono previsti sgravi fiscali fino al 65% per l’acquisto di caldaie a condensazione e sistemi a pompe di calore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Innovazione sostenibile Progetti sostenibili

Quali benefici porta la condivisione dello spazio di lavoro? Scopriamolo con i coworking space

26/02/2015 Il concetto di coworking è nato a San Francisco nel 2005, quando Brad Neuberg ha deciso di condividere il proprio ufficio con altri liberi professionisti. L’idea è molto semplice, ovvero la condivisione del proprio spazio di lavoro con altre persone o uffici che si occupano di diverse attività. Inizialmente nato per abbattere i costi dell’affitto, il coworking sta diventando una vera e propria filosofia del lavoro, adottata soprattutto in Inghilterra.

Continua