
FAQ - Domande frequenti
Consulta le domande più frequenti e scopri cosa significa far parte della Cooperativa energetica WeForGreen Sharing.




La cooperativa WeForGreen Sharing
Cos’è la cooperativa WeForGreen Sharing?
WeForGreen Sharing è una cooperativa energetica costituita secondo il modello WeForGreen. Si pone l’obiettivo di aiutare i soci a ridurre i costi in bolletta, tramite la produzione e vendita di energia elettrica da fonti rinnovabili e tariffe agevolate per i soci. La cooperativa si basa sul principio di uguaglianza e gestione democratica. Nella cooperativa il voto è capitario, ossia ogni socio ha lo stesso peso in termini di voto, a prescindere dal numero di azioni (quote) acquistate.
Come funziona la cooperativa?
La cooperativa si propone di acquistare o realizzare impianti da fonte rinnovabile (principalmente fotovoltaici), per produrre energia elettrica. L’energia prodotta viene portata nelle case dei soci da ForGreen, socio fondatore e promotore della cooperativa WeForGreen Sharing nonché fornitore energetico “rinnovabile”. Ogni socio paga le proprie bollette a ForGreen e, se ha aderito come autoproduttore (acquistando quote di fotovoltaico a distanza) riceve direttamente in bolletta il Bonus Autoproduzione, volto a ridurre la spesa energetica dei soci in base al numero di quote acquistate.
Perché dovrei scegliere la cooperativa, cambiando il mio fornitore di energia?
WeForGreen è un’alternativa unica rispetto al libero mercato dell’energia, dato che permette ai soci di autoprodurre la propria energia senza installare pannelli sul proprio tetto di casa e garantendo un risparmio sulla bolletta dell’energia elettrica. La fornitura di energia elettrica è gestita da ForGreen, che distribuisce l’energia e garantisce condizioni economiche, tecniche e di assistenza vantaggiose, riservate ai soci della cooperativa.
Qual è il ruolo di ForGreen all’interno della cooperativa?
ForGreen è il fornitore di energia elettrica rinnovabile che sviluppa e promuove il modello WeForGreen e le sue cooperative. ForGreen è quindi il socio fondatore della cooperativa e si impegna a fornire servizi e competenze per la gestione delle attività operative, mettendo a disposizione la propria conoscenza del mercato energetico e i propri strumenti di fornitore energetico rinnovabile.
Devo necessariamente appoggiarmi alla fornitura di energia della cooperativa?
Sì, i soci devono sottoscrivere un contratto di fornitura con la cooperativa attraverso ForGreen, per garantire il rapporto mutualistico (quindi, di scambio) dato dall’autoproduzione e dal consumo di energia. Senza questo rapporto non potrebbero sussistere i bonus, i ristorni e gli altri benefici derivanti dalla partecipazione alla cooperativa.
I soci WeForGreen Sharing
Chi sono i soci?
I soci della cooperativa sono suddivisi in autoproduttori e consumatori (utenti). Gli autoproduttori sono coloro che apportano risorse finanziarie per la realizzazione di impianti di produzione, acquistando quote di impianti fotovoltaici a distanza. I consumatori, invece, sono coloro che consumano energia rinnovabile prodotta dagli impianti della cooperativa e fornita da ForGreen. Entrambe le tipologie di soci possono essere ammessi in cooperativa in seguito al versamento di una quota associativa.
Chi può aderire e quali sono i requisiti per diventare soci di WeForGreen?
Il requisito essenziale per l’ammissione a socio della cooperativa WeForGreen è la titolarità di un contatore elettrico. Nel caso in cui, per qualsiasi motivo, il socio perda questa titolarità, decadrà lo status di socio, con la conseguente perdita dei relativi benefici. In questo caso, il socio avrà comunque l’opportunità di vendere le proprie quote a un altro socio o soggetto avente le caratteristiche necessarie per entrare in cooperativa.
Quali sono i benefici per i soci?
I soci della cooperativa beneficiano di un Bonus Autoproduzione riconosciuto mensilmente in ogni bolletta, di un ristorno annuale, del rendimento e della restituzione delle azioni di finanziamento ripartite negli anni di durata dei diversi progetti.
Cos'è e come funziona il Bonus Autoproduzione?
Il Bonus Autoproduzione è uno sconto riconosciuto mensilmente direttamente in bolletta. L’importo e la suddivisione mensile del Bonus Autoproduzione viene calcolato annualmente sulla base del business plan della società.
Cos’è e come funziona il ristorno?
Il ristorno è un beneficio economico che la cooperativa riconosce ai soci in attuazione dello scopo mutualistico. È dato dall’avanzo di gestione del progetto, cioè dai ricavi al netto dei costi sostenuti per la gestione dell’impianto e della cooperativa. Ad ogni socio è riconosciuto un ristorno annuale, proporzionato al numero di quote sottoscritte e finalizzato al pagamento della propria bolletta.
I ristorni devono essere inseriti nella propria Dichiarazione dei redditi?
No, non devono essere Dichiarati (secondo l’articolo 6, comma 23 della Legge 388/00) e non sono soggetti a tassazione.
Quali sono i doveri del socio?
Il socio dovrà rispettare lo Statuto e i Regolamenti della cooperativa, nonché pagare regolarmente tutti i servizi che acquisterà attraverso di essa, tra i quali le bollette elettriche.
I soci possono influire sulle decisioni della cooperativa?
Sì, ogni socio può partecipare all’Assemblea dei soci ed esprimere il proprio voto sulle deliberazioni proposte, sull’approvazione del bilancio e sull’elezione del Consiglio d’Amministrazione. Può inoltre candidarsi a far parte del Consiglio d’Amministrazione della società.
Se il socio cambia casa cosa succede?
Niente, purché nella nuova abitazione sia presente un contatore di energia elettrica. Si deve solo comunicare tempestivamente il cambio alla cooperativa o direttamente a ForGreen, che provvederà alle pratiche tecniche per la fornitura di energia elettrica nella nuova abitazione e alla chiusura delle tariffe agevolate nella precedente.
Se un socio ha un impianto fotovoltaico sulla propria abitazione, può aderire?
Sì, se un socio possiede già un impianto sul tetto della propria abitazione potrà comunque acquistare quote della cooperativa. Queste gli porteranno benefici su quella parte di consumi che non sono coperti dalla produzione di energia del proprio impianto.
Se il socio ha due o più case?
Non è possibile usufruire di una singola quota su più di un contatore di casa. È necessario acquistare quote distinte per ciascun contatore.
Quali oneri gravano sul socio?
In condizioni normali, sul socio non gravano oneri aggiuntivi, perché il business plan del progetto prevede il bilanciamento di ricavi e costi per tutta la vita utile degli impianti.
Quale responsabilità può avere il socio in termini economici?
La responsabilità del socio nella cooperativa è limitata all’importo conferito con l’acquisto delle quote.
Informazioni sulle quote
Come è strutturata una quota?
Ogni singola quota sottoscritta da un socio autoproduttore si riferisce al capitale sociale della cooperativa ed è costituita per un quarto del suo valore da capitale sociale (25%) e per i restanti tre quarti dal prestito sociale (75%). La quota, unitamente al finanziamento di Coopfond, è necessaria per acquistare gli impianti e gestire l’operatività della società.
Che cos'è il capitale sociale?
Il capitale sociale rappresenta la partecipazione alla cooperativa, in termini di valore unitario di 50 €. Esso contribuisce alla formazione del capitale necessario a garantire la solidità finanziaria della stessa e può essere recuperato attraverso la cessione a un altro soggetto. Il capitale sociale ha un valore di 250 € a quota.
Che cos'è il prestito sociale?
Il prestito sociale rappresenta la partecipazione alla cooperativa, in termini di valore unitario di 50 €. Esso contribuisce a finanziare l’acquisto di impianti e viene restituito durante gli anni del progetto. Il prestito sociale ha un valore di 750 € a quota.
Come viene ripartita la restituzione del prestito sociale?
La restituzione del prestito sociale viene ripartito nell’arco degli anni del progetto secondo un piano di rimborso previsto nell'Accordo di restituzione del prestito sociale.
Vengono riconosciuti interessi sul prestito sociale?
No, il prestito sociale non prevede il riconoscimento di interessi, ma il riconoscimento di un rendimento sullo stesso.
Cos’è e come funziona il rendimento del prestito sociale?
Il rendimento del prestito sociale è rappresentato dagli utili che la società distribuisce ai titolari delle stesse. I soci titolari di prestito sociale hanno infatti diritto a un rendimento prioritario rispetto ai soci che hanno le azioni ordinarie.
Il rendimento del prestito sociale deve essere inserito nella propria Dichiarazione dei redditi?
No, non deve essere dichiarato (secondo l’articolo 6, comma 23 della Legge 388/00), ma per le persone fisiche è oggetto di ritenuta del 26% alla fonte.
Sono previste detrazioni per l’acquisto delle quote?
No, non ci sono detrazioni sull’acquisto di quote, perché l’acquisto di quote non equivale all’acquisto di un impianto fotovoltaico. Non vengono tassati né il rimborso del prestito sociale, né i ristorni. L'unica voce ad essere tassata alla fonte (26%) è il rendimento delle azioni di finanziamento.
C’è un numero massimo di quote sottoscrivibili?
Ogni socio può acquistare un numero di quote massimo, fino alla copertura totale del proprio fabbisogno energetico.
Quando dovrà essere corrisposta la quota da versare?
La quota dovrà essere versata dopo aver inoltrato la domanda di adesione alla cooperativa. Il versamento è necessario per diventare soci della cooperativa.
Chi è già socio della cooperativa ha la possibilità di acquistare altre quote in un secondo momento?
Un socio ha la possibilità di acquistare nuove quote a condizione che ve ne siano ancora a disposizione da sottoscrivere. Il tutto, però, entro il limite di quote a copertura totale del proprio fabbisogno energetico.
Impianti & energia
La produttività energetica ed economica degli impianti è costante nell’arco degli anni o cala nel tempo?
La produttività decresce ogni anno a causa del decadimento di efficienza dei moduli fotovoltaici. La remunerazione, evidenziata nei business plan e nei prospetti economici del progetto, è stata calcolata tenendo conto anche del calo di produttività che l’impianto subirà nel tempo. In ogni caso, partecipare a WeForGreen, in cui più impianti fotovoltaici concorrono all'alimentazione della cooperativa, consente ad ogni socio autoproduttore di poter beneficiare dei risultati di produzione complessivi, non solo di quelli di un unico impianto.
È possibile consultare il business plan del progetto?
Il business plan è uno strumento di pianificazione economica e finanziaria nel quale vengono analizzati e proiettati nell’arco di vita del progetto i ricavi, i costi e i ristorni distribuibili riferiti al progetto singolo. Trattandosi di uno strumento di controllo e analisi che il Consiglio d’Amministrazione utilizza per verificare la sostenibilità del progetto e il raggiungimento dei risultati attesi, il socio può richiedere direttamente al Consiglio di Amministrazione (CdA) maggiori informazioni.
Come si compongono i ricavi del progetto?
I ricavi relativi all’autoproduzione di energia derivano dalla vendita dell’energia prodotta dagli impianti inseriti nella cooperativa e dagli incentivi riconosciuti sull'impianto e sull'energia condivisa dai membri della cooperativa energetica.
Cosa succede alla fine dello specifico progetto?
Alla fine del progetto, il Consiglio di Amministrazione (CdA) valuterà se proseguire nella produzione di energia o eseguire un’opera di “repowering” dell’impianto, ossia la sostituzione dei principali componenti quali moduli e inverter, per aumentarne la capacità produttiva. In ogni caso, qualora si decidesse di dismettere gli impianti perché non più sostenibili, i costi verranno coperti con le riserve accantonate a questo scopo durante gli anni del progetto. Una volta concluso il progetto, i soci rimarranno nella cooperativa con il proprio capitale e potranno partecipare ad altri servizi o iniziative.
Come è possibile sapere che l’energia che il socio consuma è davvero 100% rinnovabile?
Per garantire ai soci il consumo esclusivo di energia rinnovabile, viene utilizzato il sistema nazionale di certificazione denominato Garanzie d’Origine (GO) gestito dal GSE (Gestore Servizi Energetici). Tutta l’energia prodotta dagli impianti della cooperativa e ritirata da ForGreen, fa maturare una quantità di GO che viene utilizzata per certificare la provenienza rinnovabile dell’energia fornita da ForGreen stessa agli altri soci della cooperativa.
Vuoi consumare o produrre la tua energia pulita?
Diventa subito socio della Cooperativa WeForGreen e scegli se attivare una fornitura di energia pulita o, in aggiunta, iniziare anche a produrla grazie al fotovoltaico a distanza.
Passa a WeForGreen