La tua cooperativa energetica sostenibile
Area Soci | Aderisci a WeForGreen
Energie rinnovabili

ENEA e MIPAAF: l’agricoltura va nutrita a rinnovabili ed efficienza energetica

Dopo l’accordo con il MiBACT per rendere efficienti gli edifici museali, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia…

23/06/2016

23/06/2016Dopo l’accordo con il MiBACT per rendere efficienti gli edifici museali, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo sostenibile ENEA ha avviato un dialogo con il Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (MIPAAF), per introdurre una tematica di risparmio energetico e rinnovabili in questo settore.

Questo protocollo pone la giusta attenzione alla riduzione dei costi energetici, dell’impatto ambientale e all’orientamento in chiave più efficiente e sostenibile delle attività nel settore agricolo, alimentare e forestale”, ha sottolineato il Presidente ENEA Federico Testa. “Su questo fronte l’ENEA ha maturato competenze consolidate nel tempo, per la diffusione di pratiche agricole che consentano di produrre meglio e con meno risorse attraverso il trasferimento di tecnologie, innovazione e conoscenze”.

Il settore agricolo e agroindustriale infatti ha dei consumi energetici molto alti e diffusi su diverse attività (dalla produzione alla trasformazione e conservazione di prodotti agricoli e alimentari). Secondo il rapporto di ENEA, il settore agricolo- alimentare è responsabile a livello europeo del 26% dei consumi finali di energia, del 13% in Italia. Aumentando l’efficienza energetica del settore, con un maggiore impulso all’innovazione e il revamping di impianti rinnovabili già esistenti, si prospetta la riduzione fino al 70% dei consumi per i sistemi di ventilazione e raffrescamento, e il taglio del 25% dei consumi di energia legati all’irrigazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Edilizia biosostenibile Energie rinnovabili

Case eoliche: l’eco architettura come strumento di autonomia energetica

12/02/2015 Il designer tedesco Goetz Schrader sta creando dei progetti residenziali che collegano la realtà dell’abitazione sostenibile con un futuro fantascientifico. Il suo prospetto per il parco Wind Pecker sembra infatti uscito da un film: il designer immagina la possibilità di trasformare i piloni che supportano le turbine eoliche in strutture che contengono appartamenti. Le diverse abitazioni disposte lungo l’asse portante della turbina sono raggiungibili attraverso un ascensore all’interno del pilone, l’interno dell’appartamento è illuminato dalla luce che penetra dalle vetrate circolari. Ma soprattutto, tutti gli appartamenti sono energeticamente autonomi e sono alimentati dall’energia eolica.

Continua