La tua cooperativa energetica sostenibile
Area Soci | Aderisci a WeForGreen
Energie rinnovabili Riciclo e riuso

Energia pulita dai reflui urbani

In Piemonte il primo depuratore che si autoalimenta con il biogas ottenuto dal trattamento dei reflui. La centrale…

30/11/2017

30/11/2017In Piemonte il primo depuratore che si autoalimenta con il biogas ottenuto dal trattamento dei reflui.

La centrale di trattamento delle acque reflue di Collegno, in Piemonte, sarà il primo impianto di taglia industriale in Europa a generare energia pulita dai reflui urbani attraverso la tecnologica delle celle a combustibile ad ossidi solidi (SOFC) e, soprattutto il primo al mondo ad auto-alimentarsi tramite la produzione di biogas.

Il processo permette non solo di ottenere energia elettrica e calore, ma anche altri due “prodotti”: acqua pulita e il ri-fissaggio del contenuto di carbonio del combustibile primario (biogas) in forma di biomassa che può essere reimpiegata.

Ma come funziona?
I fanghi, filtrati dalle acque reflue urbane, sono sottoposti a digestione anaerobica per ricavare biogas. Il combustibile viene purificato, separando zolfo e altri contaminanti. Quindi è inviato agli elettrodi della cella dove le sue molecole vengono “spezzate” in ioni positivi ed elettroni, producendo corrente.

L’energia pulita prodotta permetterà di coprire fino al 30% dei bisogni elettrici del depuratore. Questo porterà minori emissioni e un risparmio in bolletta per l’azienda di quasi 200 mila euro l’anno.

Un grande lavoro di squadra, quello del progetto europeo DEMOSOFC, coordinato dal Politecnico di Torino.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Edilizia biosostenibile Energie rinnovabili

Case eoliche: l’eco architettura come strumento di autonomia energetica

12/02/2015 Il designer tedesco Goetz Schrader sta creando dei progetti residenziali che collegano la realtà dell’abitazione sostenibile con un futuro fantascientifico. Il suo prospetto per il parco Wind Pecker sembra infatti uscito da un film: il designer immagina la possibilità di trasformare i piloni che supportano le turbine eoliche in strutture che contengono appartamenti. Le diverse abitazioni disposte lungo l’asse portante della turbina sono raggiungibili attraverso un ascensore all’interno del pilone, l’interno dell’appartamento è illuminato dalla luce che penetra dalle vetrate circolari. Ma soprattutto, tutti gli appartamenti sono energeticamente autonomi e sono alimentati dall’energia eolica.

Continua