La tua cooperativa energetica sostenibile
Area Soci | Aderisci a WeForGreen
Energie rinnovabili Progetti sostenibili

Energia pulita dai vulcani

Studiosi e scienziati scommettono sulla geotermia. Nel campo delle energie alternative si intravede uno spiraglio molto positivo. Da…

20/09/2018

20/09/2018Studiosi e scienziati scommettono sulla geotermia.

Nel campo delle energie alternative si intravede uno spiraglio molto positivo. Da qualche anno, infatti, studiosi e scienziati stanno ipotizzando la possibilità di ricavare energia pulita dai vulcani.

La geotermia sta facendo passi da gigante soprattutto in Islanda, paese che sorge su una catena di vulcani e vanta un numero elevato di coni vulcanici, di cui alcuni attivi ed altri dormienti. Qui ben il 95% del riscaldamento proviene dal sottosuolo, ma gli studiosi sono andati oltre prevedendo la possibilità di produrre energia dal magma.

Nasce su questi presupposti il progetto, da 20 milioni di dollari, Iceland Deep Drilling Project che ha l’obiettivo di creare un pozzo geotermico su un vulcano, nella zona di Reykjanes, e trovare ad una profondità di ben 4000 metri quella che gli studiosi chiamano acqua supercritica.

Le caratteristiche di questa particolare acqua è che a temperature molto elevate non diviene né gassosa, né liquida, ma si trasforma in energia. Le operazioni di perforazione sono già iniziate e proseguono con ottimi risultati, gli scienziati sono molto positivi e il progetto potrebbe essere un valido esempio anche per altre zone che ospitano magnifici vulcani.

In Italia alcune zone del Lazio, della Toscana e del meridione, attirano l’attenzione dei geologi come zone ipoteticamente sfruttabili, e sono iniziate indagini e ricerche su questo importante tema. Ricordiamo anche il progetto Hot Earth che sta studiando l’Etna e le sue valli, come fonti di energia
rinnovabile.

In attesa dei risultati è però ben chiaro che un futuro basato sul concetto di energia pulita e rispetto per l’ambiente e per la natura, diviene sempre più importante e i vulcani potrebbero renderlo un po’ più realizzabile e concreto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Progetti sostenibili

L’accumulo di energia? Batterie o sharing

22/05/2014 Secondo una tendenza che si sta sempre più delineando in Italia ed in Europa, per un accumulo domestico dell'energia rinnovabile ci sono due soluzioni: le batterie oppure le cooperative. Due soluzioni apparentemente distanti, ma che hanno un filo comune: la massimizzazione dell'autoconsumo. L'analisi parte dal fatto che il fotovoltaico, tecnologia per l'autoproduzione di energia più diffusa tra i cittadini, produce nelle ore diurne. Ore nelle quali spesso il consumo domestico è basso e per questo buona parte dell'energia prodotta viene immessa in rete e non autoconsumata. Da un campione di impianti domestici, è emerso che il 48% dell'energia prodotta non viene consumata. Spreco? No sicuramente, in quanto viene comunque immessa nel sistema elettrico energia pulita, ma per il proprietario dell'impianto fotovoltaico il beneficio dell'autoproduzione viene meno.

Continua
Energie rinnovabili

Continua ad aumentare la produzione di energia green

25/09/2014 Che la produzione di energia da fonti rinnovabili sia in costante aumento ormai è sotto gli occhi di tutti. Secondo le stime, già nel 2007 la produzione si aggirava attorno al 18% su scala mondiale. Con gli anni successivi si è saliti fino ad arrivare ad un picco percentuale pari a quasi il 23% complessivo.

Continua