La tua cooperativa energetica sostenibile
Area Soci | Aderisci a WeForGreen
Focus Energia

Energia solare vantaggi e svantaggi: cosa c’è da sapere

L’energia solare sta assumendo sempre più spazio nel dibattito pubblico. Se ne parla tanto a proposito della transizione…

03/04/2025

03/04/2025L’energia solare sta assumendo sempre più spazio nel dibattito pubblico. Se ne parla tanto a proposito della transizione energetica e del cambiamento climatico, dato che si tratta di una delle principali energie rinnovabili, in Italia e nel mondo.

Quando si parla di energia solare vantaggi e svantaggi non si possono ignorare: ecco perché è importante conoscerli, per capire come e in che misura contribuire alla sostenibilità ambientale grazie a questo tipo di energia.

Che cos’è l’energia solare?

L’energia solare è una forma di energia che, come suggerisce il nome, viene emessa dal Sole, attraverso le radiazioni solari. Si tratta dell’energia primaria che muove il nostro pianeta e le forme di vita che lo abitano: dalla fotosintesi clorofilliana alle maree, tutto segue il Sole e i suoi meccanismi.

Questa risorsa viene utilizzata dall’uomo per produrre calore o energia elettrica, con impianti sviluppati appositamente per convertire l’energia solare.

Come funziona l’energia solare?

L’energia solare viene emessa dal Sole sotto forma di radiazioni che raggiungono l’atmosfera terrestre con una potenza di 1,367 kW/m2. La quantità di energia solare che arriva poi fino al suolo terrestre è molto elevata: si tratta di un quantitativo circa diecimila volte superiore ai consumi energetici globali.

Tuttavia, l’energia solare non è facile da convertire in energia elettrica rinnovabile: le tecnologie utilizzate oggi sono sempre più avanzate ed efficienti, ma c’è ancora del margine di miglioramento.

In particolare, per produrre energia pulita vengono utilizzati gli impianti fotovoltaici, dotati di appositi moduli (i cosiddetti “pannelli fotovoltaici”) che assorbono le radiazioni solari per poi convertirle in elettricità.

Quando si parla di energia solare nell’ambito delle energie rinnovabili, quindi, ci si riferisce perlopiù all’energia fotovoltaica. Nel guardare ai vantaggi e agli svantaggi dell’energia solare ci riferiremo perlopiù a questo tipo di energia rinnovabile.

Ti interessa il mondo dell’energia? Può interessarti anche:
💡 Energie Rinnovabili in Italia: quali sono le più utilizzate?
💡 Energia Rinnovabile Pro e Contro: aspetti da considerare

Pro e contro energia solare: quali sono

L’energia prodotta grazie al Sole ha numerosi vantaggi, ma non possiamo ignorare anche i suoi svantaggi. Vediamo quindi pro e contro dell’energia solare fotovoltaica.

PRO – Vantaggi dell’energia solare

L’energia solare ha un primo grande vantaggio: l’inesauribilità. Infatti, diversamente rispetto a molte altre risorse naturali, il Sole ha una vita ancora molto lunga: circa 10 miliardi di anni, secondo gli studi in materia.

Per questo motivo, utilizzare l’energia solare è un gesto lungimirante e che non danneggia l’ambiente. Infatti, l’altro immenso vantaggio dell’energia solare è legato alla sostenibilità ambientale. L’energia fotovoltaica, prodotta grazie al Sole, è una delle forme di energia rinnovabile e non inquina.

Le energie rinnovabili si contrappongono alle ben più diffuse energie da combustibili fossili (gas naturale, carbone, petrolio). Solitamente è da questi combustibili che viene prodotta l’elettricità che utilizziamo in casa o al lavoro.

L’energia rinnovabile, invece, sfrutta delle risorse naturali inesauribili per produrre energia che non sia inquinante e non danneggi né il pianeta né l’uomo.

Utilizzare l’energia solare per produrre elettricità, inoltre, permette di risparmiare sul lungo periodo: oggi le possibilità di produrre energia pulita sono sempre più numerose e accessibili a chiunque. Chi sceglie di farlo può così assicurarsi un risparmio a lungo termine e ottenere l’indipendenza energetica, allontanandosi dalle meccaniche del mercato elettrico.

CONTRO – Svantaggi dell’energia solare

Per utilizzare l’energia solare sono necessari dei pannelli fotovoltaici, da installare o sul tetto della propria casa o in aree adibite alla produzione di energia.

Anche i piccoli impianti fotovoltaici domestici, tuttavia, hanno un costo elevato. Si parla di circa 5.000 – 8.000 € per un impianto da 3 kW: un investimento oneroso e che non tutti possono permettersi.

Altro svantaggio dato dall’utilizzo dell’energia solare è lo spazio. Infatti, i pannelli fotovoltaici hanno un certo ingombro, che deve essere considerato quando si valuta di dotarsi di un impianto di produzione di questo tipo. Allo spazio necessario per i pannelli potrebbe aggiungersi anche quello necessario a eventuali batterie, nel caso di un fotovoltaico con accumulo

Altro svantaggio dell’energia solare è la sua intermittenza: nel corso della notte sul suolo terrestre non arrivano le radiazioni emesse dal Sole e quindi la produzione di energia elettrica si ferma. Inoltre, anche le condizioni meteorologiche condizionano inevitabilmente il volume della produzione di energia.

Vantaggi energia solareSvantaggi energia solare
✔️ risorsa inesauribile
✔️ sostenibilità ambientale
✔️ risparmio sul lungo periodo
✔️ indipendenza energetica
❌ costo impianto elevato
❌ ingombro di pannelli e batterie
❌ produzione solo diurna

Come ridurre gli svantaggi?

Benché l’energia solare abbia degli svantaggi, le nuove modalità di produzione diffusa permettono oggi di limitarli.

Infatti, esistono ormai delle soluzioni che permettono di produrre energia pulita senza bisogno di installare pannelli fotovoltaici sul proprio tetto di casa. Queste soluzioni infatti permettono di:

  • utilizzare l’energia solare anche abitando in condominio, in un appartamento in affitto o in un edificio soggetto a vincoli storico-architettonici o paesaggistici;
  • sostenere un investimento ridotto (anche di soli 1.000 €) per iniziare a produrre e autoconsumare la propria energia pulita;
  • evitare il notevole ingombro dato dai pannelli fotovoltaici e da eventuali batterie di accumulo;
  • contare su un sistema organizzato per non risentire del limite della produzione di energia solo nelle ore diurne.

Si tratta di una soluzione possibile grazie alle cooperative energetiche.

Energia solare con le cooperative energetiche 

Le cooperative energetiche (da non confondere con le Comunità Energetiche Rinnovabili) danno la possibilità a chiunque di produrre e autoconsumare energia pulita, generata grazie all’energia solare.

Ciò è possibile grazie alla soluzione del fotovoltaico a distanza, con cui è possibile acquistare una o più porzioni di impianti fotovoltaici condivisi per iniziare a produrre energia e abbassare i costi in bolletta, senza fatica e senza stress. 

È una soluzione pensata per chi non può avere un proprio impianto fotovoltaico – quindi chi abita in condominio, in appartamento, ecc. – ma vuole comunque contribuire alla transizione energetica e risparmiare in bolletta.

Se vuoi saperne di più, puoi scaricare la nostra guida gratuita al fotovoltaico a distanza oppure contattarci direttamente: saremo felici di soddisfare le tue curiosità!

Energia solare vantaggi e svantaggi: cosa c’è da sapere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Altri articoli che potrebbero interessarti