La tua cooperativa energetica sostenibile
Area Soci | Aderisci a WeForGreen
Energie rinnovabili

Germania, la prima fonte energetica del 2014 è pulita e democratica

Nel Paese dove famiglie e cooperative controllano la maggioranza della capacità produttiva da fonti rinnovabili, il 2014 ha segnato un momento storico per la produzione di energia. Secondo i dati pubblicati dalla società tedesca Agora Energiewende, poco meno del 26% dei chilowattora prodotti in Germania provengono da fonti rinnovabili.

15/01/2015

15/01/2015Nel Paese dove famiglie e cooperative controllano la maggioranza della capacità produttiva da fonti rinnovabili, il 2014 ha segnato un momento storico per la produzione di energia. Secondo i dati pubblicati dalla società tedesca Agora Energiewende, poco meno del 26% dei chilowattora prodotti in Germania provengono da fonti rinnovabili.
Superato il dato della lignite che cala al 25,6%. Il carbone cala al 18%, il nucleare in diminuzione anch’esso al 15,9% e il gas al 9,6%.

Il progressivo passaggio verso le fonti rinnovabili è supportato da una politica energetica lungimirante e punta al raggiungimento di una quota vicina al 60% entro il 2035. Unico dato negativo è che la Germania non è ancora riuscita ad abbattere l’utilizzo della peggior fonte fossile, ovvero la lignite. La lignite, di cui la Germania è il primo produttore al mondo, è un carbon fossile che è stato utilizzato in Italia fino agli anni cinquanta e sessanta, ma che è altamente inquinante al pari del carbone.

L’Italia, grazie alla produzione di idroelettrico, ha registrato un 38% di energia prodotta nel 2014 proveniente da fonti rinnovabili. Un dato meno eclatante rispetto a quello tedesco in quanto il Belpaese parte da un vantaggio storico di produzione rinnovabile delle centrali idroelettriche, e da politiche sulle rinnovabili che non sono certo lungimiranti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Energie rinnovabili

L’Italia si regala un taglio netto di CO2 per il compleanno del Protocollo di Kyoto

19/02/2015 Il 16 gennaio 2015 il Protocollo di Kyoto ha compiuto 10 anni dalla sua entrata in vigore. Il trattato internazionale, che definisce la necessità di ridurre le emissioni di gas serra nel mondo, ha sicuramente generato effetti positivi in Italia. Il Paese può vantare infatti una riduzione delle emissioni del 6-7% rispetto al 2013, per un taglio netto di 25-30 milioni di tonnellate di anidride carbonica rispetto a due anni prima.

Continua