La tua cooperativa energetica sostenibile
Area Soci | Aderisci a WeForGreen
Eventi

Giornata della Terra 2025

Il 22 aprile in tutto il mondo si celebra la Giornata della Terra, conosciuta nel mondo come Earth…

17/04/2025

17/04/2025Il 22 aprile in tutto il mondo si celebra la Giornata della Terra, conosciuta nel mondo come Earth Day. Si tratta di una importante manifestazione internazionale dal forte carattere ambientale, che invita a riflettere su temi importanti come la protezione dell’ambiente e la salvaguardia della Terra e di tutte le risorse naturali.

Nata inizialmente come movimento universitario, la Giornata della Terra è diventata ben presto un evento volto alla divulgazione e alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica sulle tematiche ambientali. In seguito, l’Earth Day è stata sancita ufficialmente anche dalle Nazioni Unite.

Oggi questa ricorrenza è il più grande evento di sensibilizzazione alla tutela del pianeta. Siamo giunti alla 55esima edizione: sono 193 paesi a essere coinvolti nella celebrazione della Giornata della Terra, per un totale di oltre un miliardo di persone. 

Nel 2018 il MIUR ha siglato con Earth Day Italia un Protocollo d’Intesa, per la realizzazione di iniziative volte a promuovere le celebrazioni italiane dell’Earth Day.

Origini storiche

L’idea di dedicare una giornata alla Terra nacque negli Stati Uniti negli anni ‘60, in un periodo di grandi fermenti, cambiamenti culturali e movimenti accademici. Fu proprio osservando le manifestazioni di migliaia di studenti contro la guerra in Vietnam, che il senatore democratico ambientalista Gaylord Nelson ebbe l’idea di organizzare una grande manifestazione ambientalista che rivoluzionasse il rapporto tra uomo e Terra. 

Il senatore Nelson capì, infatti, che era giunto il momento di portare il tema ambientale all’attenzione del mondo politico. “Tutte le persone, a prescindere dall’etnia, dal sesso, dal proprio reddito o provenienza geografica, hanno il diritto a un ambiente sano, equilibrato e sostenibile”. Questo fu il motto di un suo discorso che diventò celebre ed anche tema del manifesto dell’Earth Day

Sulla spinta dei movimenti ecologisti, nel 1969 l’ONU istituì la prima Giornata Mondiale della Terra. Ad oggi conta un numero di partecipanti superiore al miliardo di persone in tutto il mondo, che svolgono attività e iniziative di varia natura per comprendere e difendere la biodiversità, piante, animali e l’ambiente nel suo complesso. 

L’obiettivo è non solo ridurre l’impatto ambientale attraverso l’utilizzo di processi green e l’impiego di tecnologie innovative, ma anche cercare di rimediare ai danni causati fino ad ora alla Terra dalle nostre scelte quotidiane poco sostenibili.

Nel corso degli anni, la partecipazione internazionale alla Giornata della Terra è cresciuta costantemente: è l’affermazione della “Green Generation”. Una nuova generazione, che guarda a un futuro libero dai combustibili fossili in favore delle fonti rinnovabili e che punta alla responsabilizzazione individuale verso un consumo sostenibile, alla green economy e a un sistema educativo ispirato alle tematiche ambientali.

In Italia, la Giornata della Terra viene festeggiata a partire dal 2007. In questo anno nasce infatti l’Earth Day Italia che, ogni anno, coordina le moltissime manifestazioni in programma, nelle diverse aree del Paese. 

Le scorse edizioni

Nel 2024 il tema è stato “Planet VS Plastic”. La plastica è uno degli elementi inquinanti più presenti sul nostro pianeta e la manifestazione ha richiesto una riduzione del 60% della produzione di plastica entro il 2040.

Nel 2023 e nel 2022 il tema era invece “Invest in Our Planet” e incoraggiava a impegnarsi in prima persona nella tutela della Terra attraverso azioni di pulizia collettiva, di consumo responsabile, di riduzione degli sprechi.

Nel 2021 il tema fu “Restore Our Earth” e furono previsti 5 programmi principali: The Canopy Project, Food and Environment, Climate Literacy, il Global Earth Challenge e The Great Global CleanUp

Il 2020 invece ha segnato i 50 anni della Giornata della Terra e ha visto quindi una celebrazione ancora maggiore, limitata purtroppo dalla pandemia. Il tema di questa edizione fu “Climate Action”.

L’edizione 2025

Anche quest’anno sono previste diverse iniziative ed eventi nel mondo e in tutta Italia per celebrare la Giornata della Terra. 

Per l’edizione 2025 il tema sarà “Our Power, Our Planet” e avrà l’obiettivo di incoraggiare tutti i cittadini del mondo a unirsi per favorire la crescita delle energie rinnovabili e triplicare la produzione di energia pulita entro il 2030. 

In Italia, dal 10 al 13 aprile, il parco di Villa Borghese a Roma ha fatto da palcoscenico al Villaggio per la Terra, manifestazione ambientale organizzata da Earth Day Italia e dal Movimento dei focolari. Sono previste centinaia di esibizioni artistiche, proiezioni, giochi, laboratori, presentazioni di libri, dibattiti e concerti.

A Torino, sabato 19 aprile, i Giardini Reali ospiteranno un evento dedicato all’Earth Day e organizzato dalla Fondazione Club Silencio. In scaletta incontri con esperti di sostenibilità, workshop interattivi, laboratori ludici per bambini e una visita notturna ai Musei Reali di Torino, con tanto di DJ set.

Quali eventi ci saranno nella tua città? Faccelo sapere con un commento e… buona Giornata della Terra!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Altri articoli che potrebbero interessarti