La tua cooperativa energetica sostenibile
Area Soci | Aderisci a WeForGreen
Energie rinnovabili

Go solar! L’energia solare è la risposta al cambiamento climatico

Il primo dicembre, in occasione del summit sul clima organizzato dall'ONU a Lima, Greenpeace ha proiettato sul Tempio del Sole sul Machu Picchu un messaggio rivolto al mondo intero: l’energia solare è il nostro futuro!

04/12/2014

04/12/2014Il primo dicembre, in occasione del summit sul clima organizzato dall’ONU a Lima, Greenpeace ha proiettato sul Tempio del Sole sul Machu Picchu un messaggio rivolto al mondo intero: l’energia solare è il nostro futuro!

“Vogliamo chiedere ai ministri che parteciperanno alla COP20, la ventesima Conferenza delle Parti della Convenzione Quadro sul Cambiamento Climatico, di iniziare una nuova era di energia al 100 per cento rinnovabile per tutti al 2050, e di farlo cominciando a sfruttare la più grande fonte energetica del Pianeta: il sole”, annuncia Greenpeace sul proprio sito.

Nonostante il recente accordo siglato tra Stati Uniti e Cina e gli obiettivi dell’Unione Europea fissati al 2013 siano un segno degli impegni che i paesi industrializzati stanno sottoscrivendo per salvaguardare la terra, Greenpeace chiede un impegno maggiore.

“Chiediamo a tutti i più grandi emettitori di gas serra presenti alla COP 20 di Lima – tra cui anche l’UE – di prendere impegni più ambiziosi al 2025. I negoziati di Lima andranno avanti fino al 12 dicembre e produrranno un testo che dovrebbe diventare la base delle trattative per la conferenza del prossimo anno a Parigi. Un’occasione imperdibile per l’Europa e soprattutto per l’Italia, che, in quanto Presidente di turno dell’UE, rappresenta a Lima milioni di cittadini europei”, conclude il comunicato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Energie rinnovabili

L’Italia si regala un taglio netto di CO2 per il compleanno del Protocollo di Kyoto

19/02/2015 Il 16 gennaio 2015 il Protocollo di Kyoto ha compiuto 10 anni dalla sua entrata in vigore. Il trattato internazionale, che definisce la necessità di ridurre le emissioni di gas serra nel mondo, ha sicuramente generato effetti positivi in Italia. Il Paese può vantare infatti una riduzione delle emissioni del 6-7% rispetto al 2013, per un taglio netto di 25-30 milioni di tonnellate di anidride carbonica rispetto a due anni prima.

Continua