La tua cooperativa energetica sostenibile
Area Soci | Aderisci a WeForGreen
Innovazione sostenibile Turismo sostenibile

Il ciclorifugio sostenibile per turisti “a pedali”

Si tratta di una struttura in legno, realizzata dagli studenti dei corsi ITS Energia Piemonte in linea con…

13/06/2019
Si tratta di una struttura in legno, realizzata dagli studenti dei corsi ITS Energia Piemonte in linea con gli standard NZEB.

13/06/2019
Nascerà tra le colline del Monferrato, in Piemonte, la mini-house ecologica, pensata dagli studenti dell’ITS Energia Piemonte, per offrire ristoro ai cicloturisti che attraversano il territorio, .

Il progetto nasce  dall’Hackthon Green Camp, maratona di idee voluta dalla Fondazione ITS Piemonte e dedicata ai giovani dei corsi ITS di BUilding Manager (Tecnico superiore per il risparmio energetico nell’edilizia sostenibile) e di Energy Manager (Tecnico superiore per la gestione e verifica degli impianti energetici). Il risultato è una struttura in legno compatta di appena 28 metri quadrati, perfettamente in linea con lo standard europeo dell’NZEB, ossia dell’edificio a energia quasi zero. Il ciclorifugio ecosostenibile offre infatti soluzioni passive che minimizzino la domanda energetica e quindi la necessità di intervento degli impianti meccanici.

Veloce da realizzare – gli studenti hanno impiegato solo 48 ore per installare il prototipo – la struttura si sviluppa su un piano terra e due soppalchi; nel complesso offre fino a 4 posti letto, un’area giorno, un bagno e, ovviamente, una zona per il ricovero delle biciclette dotata di prese per ricaricare quelle elettriche e attrezzata per la manutenzione dei mezzi.

Il modulo è stato progettato per essere facilmente replicabile e dispone di un sistema domotico a comandi vocali, un impianto fotovoltaico e uno di raccolta e riciclo dell’acqua piovana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Educazione sostenibile Innovazione sostenibile

Grazie all’educazione dei più piccoli, garantiamo un futuro sostenibile al nostro Paese

22/01/2015 La promozione di comportamenti sostenibili, attenti all'ambiente, al riciclo e alla produzione di energia da fonti rinnovabili diventa cosa di tutti, anche dei più piccoli. Parte dal Ministero dell’Ambiente, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, il progetto che prevede l’introduzione, già dal prossimo anno, dell’educazione ambientale tra le materie di studio sui banchi di scuola.

Continua