La tua cooperativa energetica sostenibile
Area Soci | Aderisci a WeForGreen
Energie rinnovabili

Irena, serve una nuova agenda urbana a base di rinnovabili

Il 18 ottobre si è tenuto a Quito, in Ecuador, l'incontro promosso dal governo tedesco, ecuadoregno, dagli Emirati Arabi…

20/10/2016

20/10/2016Il 18 ottobre si è tenuto a Quito, in Ecuador, l’incontro promosso dal governo tedesco, ecuadoregno, dagli Emirati Arabi e da Irena (International Renewable Energy Agency) dal titolo ‘RE-energising Cities: Renewable Energy in Urban Settings’. Il tema dell’incontro verteva sull’importanza di adottare un’agenda urbana mondiale che metta al centro dell’attenzione il problema della sostenibilità ambientale. Tre sono le aree di priorità da affrontare secondo l’Agenzia internazionale: la diffusione delle rinnovabili in tutti gli edifici, lo sviluppo di una mobilità sostenibile, la creazione di sistemi urbani energetici efficienti.

Il tema relativo allo sviluppo urbano è di fondamentale importanza per la sostenibilità dell’ambiente, dal momento che circa due terzi della popolazione mondiale vive in città, e siccome il trend andrà sempre di più in questa direzione, è bene costruire e ammodernare le città affinché permettano la migliore convivenza tra i suoi abitanti e il pianeta.

Un numero sempre crescente di città ha già preso la decisione di adottare obiettivi ambiziosi per le rinnovabili, alcune di esse aspirano al diventare 100% rinnovabili con zero emissioni. In ogni caso, questa non è una strada facile” dichiara Adnan Z. Amin, direttore generale di IRENA, nella prefazione del report che riassume la posizione dell’agenzia sul tema. ” Passare alle energie rinnovabili significa ripensare l’intero panorama energetico urbano, dagli edifici, ai trasporti all’industria (…) è giunto il momento di mettere le rinnovabili al centro della nuova agenda urbana”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Edilizia biosostenibile Energie rinnovabili

Case eoliche: l’eco architettura come strumento di autonomia energetica

12/02/2015 Il designer tedesco Goetz Schrader sta creando dei progetti residenziali che collegano la realtà dell’abitazione sostenibile con un futuro fantascientifico. Il suo prospetto per il parco Wind Pecker sembra infatti uscito da un film: il designer immagina la possibilità di trasformare i piloni che supportano le turbine eoliche in strutture che contengono appartamenti. Le diverse abitazioni disposte lungo l’asse portante della turbina sono raggiungibili attraverso un ascensore all’interno del pilone, l’interno dell’appartamento è illuminato dalla luce che penetra dalle vetrate circolari. Ma soprattutto, tutti gli appartamenti sono energeticamente autonomi e sono alimentati dall’energia eolica.

Continua