La tua cooperativa energetica sostenibile
Area Soci | Aderisci a WeForGreen
Energie rinnovabili

Le comunità isolane scelgono di essere 100% rinnovabili

Per la loro conformazione geografica, le isole sono un modello di comunità naturale, definito e separato dagli altri…

23/07/2015

Per la loro conformazione geografica, le isole sono un modello di comunità naturale, definito e separato dagli altri territori nazionali. Le comunità isolane hanno quindi bisogno di sviluppare un determinato grado di autosufficienza per sopperire al fabbisogno dei loro abitanti, soprattutto nel settore energetico.

Legambiente ha recentemente pubblicato un dossier dal titolo Isole Smart Energy, dove vengono presentati i casi di 11 isole dotate di un sistema energetico 100 % rinnovabile, le quali, oltre ad essere un modello di autosufficienza all’avanguardia, dimostrano di essere un esempio da seguire sia da parte delle altre comunità isolane nel mondo sia da parte delle comunità di terra.

Le isole in questione solo El Hierro (Spagna), Samso (Danimarca), Eigg (Scozia), Bonaire (municipalità speciale dell’Olanda nei Caraibi), Bornholm (Danimarca), Pellworm (Germania), Tokelau (Nuova Zelanda), Aruba (Stato associato all’Olanda), Muck (Scozia), White (Inghilterra) e Gigha (Scozia).

Ciò che salta subito all’occhio in questa lista è l’assenza di isole italiane, che dal punto di vista delle risorse energetiche rinnovabili non hanno nulla da invidiare alle 11 isole “virtuose”. Per questa ragione, Legambiente ha incluso nel progetto Isole Smart Energy anche le isole di Favignana, Giglio e Lampedusa, oggi alimentate tramite centrali a gasolio, con lo scopo di «immaginare e realizzare in queste realtà un nuovo modello energetico 100% rinnovabile, attraverso impianti da fonti rinnovabili e efficienti, integrati con smart grid e sistemi di accumulo in modo da ridurre consumi, emissioni e sprechi, avvicinando la domanda di energia e la sua produzione più efficiente».

L’esempio delle 11 isole virtuose insegna infatti che l’autosufficienza energetica tramite rinnovabili è possibile, e se applicata alle isole italiane potrebbe portare innumerevoli vantaggi sia dal punto vista ambientale che economico: «Dobbiamo uscire da un paradosso» Commenta Edoardo Zanchini, vicepresidente di Legambiente. «Oggi nelle isole minori italiane l’energia è costosa e sussidiata con 70 milioni di Euro prelevati in bolletta, e prodotta da vecchi impianti da fonti fossili. E malgrado le potenzialità delle rinnovabili siano enormi, la transizione che si sta rivelando un successo in tutto il mondo da noi è bloccata».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Energie rinnovabili

L’Italia si regala un taglio netto di CO2 per il compleanno del Protocollo di Kyoto

19/02/2015 Il 16 gennaio 2015 il Protocollo di Kyoto ha compiuto 10 anni dalla sua entrata in vigore. Il trattato internazionale, che definisce la necessità di ridurre le emissioni di gas serra nel mondo, ha sicuramente generato effetti positivi in Italia. Il Paese può vantare infatti una riduzione delle emissioni del 6-7% rispetto al 2013, per un taglio netto di 25-30 milioni di tonnellate di anidride carbonica rispetto a due anni prima.

Continua
Edilizia biosostenibile Energie rinnovabili

Case eoliche: l’eco architettura come strumento di autonomia energetica

12/02/2015 Il designer tedesco Goetz Schrader sta creando dei progetti residenziali che collegano la realtà dell’abitazione sostenibile con un futuro fantascientifico. Il suo prospetto per il parco Wind Pecker sembra infatti uscito da un film: il designer immagina la possibilità di trasformare i piloni che supportano le turbine eoliche in strutture che contengono appartamenti. Le diverse abitazioni disposte lungo l’asse portante della turbina sono raggiungibili attraverso un ascensore all’interno del pilone, l’interno dell’appartamento è illuminato dalla luce che penetra dalle vetrate circolari. Ma soprattutto, tutti gli appartamenti sono energeticamente autonomi e sono alimentati dall’energia eolica.

Continua