M’illumino di Meno 2025
Il 16 febbraio in Italia si celebra “M’illumino di Meno”, la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli…
06/02/2025
06/02/2025Il 16 febbraio in Italia si celebra “M’illumino di Meno”, la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, nata grazie all’iniziativa della trasmissione Caterpillar di RaiRadio2.
La Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili nasce vent’anni fa per promuovere e incoraggiare un uso più attento dell’energia elettrica e uno stile di vita più sostenibile ed ecologico. Questa giornata vede la luce grazie all’iniziativa M’illumino di Meno organizzata dalla storica trasmissione radiofonica Caterpillar di RaiRadio2.
La storia di M’illumino di Meno
La prima edizione di M’illumino di Meno si tenne il 16 febbraio 2005 quando, in occasione dell’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto, Caterpillar ebbe l’idea di chiedere agli ascoltatori e alle ascoltatrici di fare un gesto simbolico, spegnendo tutte le luci che non fossero necessariamente da tenere accese.
Da quel momento, M’illumino di Meno è diventato un appuntamento ricorrente che si pone l’obiettivo di promuovere pratiche volte a ridurre l’impatto ambientale e a preservare le risorse energetiche per le generazioni future. In questo modo, intorno all’evento si sono create una serie di buone pratiche ambientali condivise e messe in atto da tantissimi ascoltatori in tutta Italia, e non solo.
Dal 2005 a oggi, la giornata si è evoluta e ha visto una crescente partecipazione, estesa anche ad amministrazioni pubbliche, scuole e università, aziende, musei, società sportive e associazioni del terzo settore.
Oltre i confini nazionali
Il segreto del successo di M’illumino di Meno è probabilmente dovuto anche al carattere leggero e festoso dell’evento, che consiste non solo nello spegnere le luci – per simboleggiare l’impegno a ridurre il consumo energetico e a sostenere uno stile di vita più sostenibile – ma anche in vere e proprie manifestazioni pubbliche come concerti a impatto zero, cene collettive a lume di candela, eventi sportivi al buio, spettacoli ed eventi di sensibilizzazione sul tema energetico nelle scuole.
L’importanza della giornata nazionale del risparmio energetico è cresciuta tanto da valicare i confini nazionali e coinvolgere anche i più famosi monumenti di tutto il mondo: nel 2008, per esempio, si sono spente simultaneamente non solo le maggiori piazze e monumenti d’Italia – come il Colosseo, la Torre di Pisa, il Castello Sforzesco, l’Arena di Verona e altri – ma anche la Tour Eiffel (Parigi), la Ruota del Prater (Vienna), la Colonna di Nelson, Trafalgar Square e il Foreign Office (Londra), il Teatro Nazionale di Sofia, il castello di Edimburgo, la sede del comune e la Chiesa di San Giorgio (Atene).
M’illumino di Meno 2025, alla sua XXI edizione, si concentrerà su una delle criticità maggiori dei nostri tempi: il fast fashion. Negli ultimi anni, infatti, è aumentata la tendenza a comprare capi d’abbigliamento di scarsa qualità, venduti a prezzi bassi perché prodotti attraverso filiere che non rispettano né l’ambiente né i lavoratori. M’illumino di Meno sarà quindi anche un’opportunità per ragionare sui propri consumi (non solo energetici) e orientarsi su prodotti sostenibili e scelte responsabili.
Temi delle edizioni precedenti
Anche negli anni passati, ogni edizione di M’illumino di Meno è stata caratterizzata da una tematica specifica. Ripercorriamo quelle degli ultimi anni.
2024. L’anno scorso la volontà dell’iniziativa è stata quella di superare i limiti geografici, esplicitata dallo slogan “No Borders”. L’edizione 2024 ha voluto guardare lontano e spegnere i confini, cercando alleanze internazionali al fine di procedere collettivamente e sempre più spediti verso la transizione energetica.
2023. L’edizione 2023 ha festeggiato l’istituzione ufficiale della Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, decretata con la Legge n. 34 del 27 aprile 2022 e fissata definitivamente al 16 febbraio. Il focus era incentrato sul fenomeno crescente delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), ovvero quelle alleanze territoriali di enti pubblici e/o privati cittadini che producono e distribuiscono energia da fonti rinnovabili.
2022. La diciottesima edizione si è concentrata sui temi relativi alla bicicletta e al rinverdimento, con lo slogan “Spegnere, pedalare, rinverdire, migliorare”. Si è promosso quindi anche l’uso della bicicletta per i piccoli spostamenti e si sono invitati i cittadini a piantare quanti più nuovi alberi possibile.
2021. L’edizione 2021 di M’illumino di Meno è stata dedicata all’evoluzione ecologica, parlando dei passi piccoli e grandi che ognuno di noi ha fatto e può fare per migliorare l’uso delle risorse naturali e salvaguardare l’ambiente.
Partecipare a M’illumino di Meno è semplice e fa bene all’ambiente e a noi: il 16 febbraio, ricordati di spegnere la luce!