La tua cooperativa energetica sostenibile
Area Soci | Aderisci a WeForGreen
Innovazione sostenibile Mobilità sostenibile

Una metropolitana può riscaldare le case

Utilizzare la costruzione di un’infrastruttura di trasporto, per ottenere calore in inverno e raffrescare gli ambienti in estate,…

23/11/2017

23/11/2017Utilizzare la costruzione di un’infrastruttura di trasporto, per ottenere calore in inverno e raffrescare gli ambienti in estate, è il progetto del Politecnico di Torino.

Questo brevetto “sfrutta” un elemento già strutturalmente presente nelle gallerie, il “concio”. Si tratta della struttura di calcestruzzo armato che riveste i tunnel e che, nel progetto del Politecnico, diventa “energetico”, venendo integrato con tubi contenenti un fluido che scambia il calore con il terreno circostante e lo può trasportare in superficie.

Il primo “concio energetico” italiano – fa sapere il PoliTO in una nota – si chiama ENERTUN e può essere impiegato nella realizzazione di gallerie scavate mediante TBM, le cosiddette ‘talpe’, trasformando la galleria stessa in un grande scambiatore di calore con il terreno per realizzare sistemi di condizionamento e riscaldamento degli edifici in superficie e per produrre acqua calda. Il primo concio è stato installato a scopo sperimentale nella tratta Lingotto-Bengasi della linea 1 della metropolitana di Torino in fase di costruzione.

Il valore aggiunto di questa tecnologia risiede soprattutto nel fatto che si utilizza una struttura che sarebbe stata realizzata comunque. Viene così meno la necessità di scavare appositamente sonde e pozzi geotermici, con una conseguente riduzione dei costi complessivi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Innovazione sostenibile

Quanto è green internet?

21/05/2015 Il web è sicuramente un’invenzione eccezionale che permette di diminuire le distanze, e quindi risparmiare sui trasporti e sulle emissioni di CO2. Dall'altro lato però, come analizzato dal report di Greenpeace 'Clicking Clean: A Guide to Building the Green Internet', la domanda di elettricità connessa all'utilizzo dei dispositivi informatici è in crescente aumento: secondo il report nel 2014 erano 3 miliardi ad essere connessi in rete

Continua