
Bioplastica naturale dall’olio di frittura
13/09/2018 È italiana l’idea di una bioplastica naturale con le stesse proprietà delle plastiche tradizionali. La possibilità di utilizzare…
ContinuaDa vecchie risorse nasce nuovo valore
Benvenuti nella categoria dedicata al riciclo e al riuso, pratiche sostenibili fortemente legate all’economia circolare e capaci di ridurre gli sprechi e l'impatto ambientale, mantenendo i materiali in circolazione il più possibile. In questa categoria, esploreremo le diverse strategie e pratiche che possono essere adottate a livello individuale e collettivo per promuovere l'economia circolare e scopriremo come possa creare nuove opportunità di business e di occupazione, divenendo un motore di crescita economica sostenibile.
13/09/2018 È italiana l’idea di una bioplastica naturale con le stesse proprietà delle plastiche tradizionali. La possibilità di utilizzare…
Continua12/07/2018 Da Singapore arriva il processo che permette di riciclare completamente gli oggetti prodotti con la stampa in 3D.…
Continua05/07/2018 Questo progetto di ricerca sardo svilupperà tecnologie innovative e bioprodotti di valore utilizzando come materia prima le microalghe.…
Continua28/06/2018 La barca dotata di un mini laboratorio di riciclaggio, navigherà lungo le coste francesi sotto la spinta dei…
Continua14/06/2018 È il frutto della ricerca svolta dal team di ricercatori del Parco tecnologico di Bolzano. Il team dei…
Continua17/05/2018 L’originale invenzione dello scozzese James Longcroft, può essere riciclata ma è anche in grado di decomporsi nel giro…
ContinuaL’economia circolare è un modello economico che mira a mantenere i materiali in circolazione il più possibile, riducendo gli sprechi e l’impatto ambientale. In questo modo i prodotti e i materiali vengono progettati per essere riutilizzati, riparati o riciclati, in modo da creare valore economico e ridurre la necessità di produrre nuovi prodotti e di estrarre nuove materie prime. L’obiettivo dell’economia circolare è infatti quello di creare un ciclo continuo di produzione, consumo e recupero dei materiali, che riduca al minimo gli sprechi e l’emissione di rifiuti. In questo modo, si può limitare l’impatto ambientale delle attività umane e proteggere le risorse naturali.
Il riciclo ed il riuso sono elementi fondamentali dell’economia circolare. In un’economia lineare, le risorse vengono infatti estratte, utilizzate e poi smaltite, generando enormi quantità di rifiuti e causando danni all’ambiente. Nell’economia circolare, invece, si cerca di mantenere i materiali in circolazione il più possibile, riducendo la necessità di estrarre nuove risorse.
Il riciclo e riuso sono molto importanti poiché consentono di prolungare la vita utile di un prodotto, riducendo la necessità di produrre nuovi prodotti e di estrarre nuove materie prime e di recuperare materiali preziosi che altrimenti verrebbero persi. I materiali riciclati possono essere utilizzati per produrre nuovi prodotti, riducendo la necessità di estrarre nuove materie prime e, di conseguenza, riducendo l’impatto ambientale. Inoltre, il riutilizzo e il riciclo possono creare nuove opportunità di business e di occupazione, soprattutto nel settore delle tecnologie verdi e dell’economia circolare. In questo modo, l’economia circolare può diventare un motore di crescita economica sostenibile e creare nuovi posti di lavoro.
Esistono molti esempi di riciclo e riuso che possono essere adottati a livello individuale e collettivo, fra cui:
Diventa subito socio della Cooperativa WeForGreen e scegli se attivare una fornitura di energia pulita o, in aggiunta, iniziare anche a produrla grazie al fotovoltaico a distanza.
Passa a WeForGreen