
Dal riciclo delle pale eoliche, vasche da bagno e oggetti sportivi
14/12/2017 Il progetto FiberEUse punta al recupero di materiali rinforzati con fibre di carbonio e vetro a fine vita.…
ContinuaDa vecchie risorse nasce nuovo valore
Benvenuti nella categoria dedicata al riciclo e al riuso, pratiche sostenibili fortemente legate all’economia circolare e capaci di ridurre gli sprechi e l'impatto ambientale, mantenendo i materiali in circolazione il più possibile. In questa categoria, esploreremo le diverse strategie e pratiche che possono essere adottate a livello individuale e collettivo per promuovere l'economia circolare e scopriremo come possa creare nuove opportunità di business e di occupazione, divenendo un motore di crescita economica sostenibile.
14/12/2017 Il progetto FiberEUse punta al recupero di materiali rinforzati con fibre di carbonio e vetro a fine vita.…
Continua30/11/2017 In Piemonte il primo depuratore che si autoalimenta con il biogas ottenuto dal trattamento dei reflui. La centrale…
Continua07/09/2017 Gusci di gamberetti destinati a diventare un rifiuto, avranno una seconda possibilità grazie ad una ricerca congiunta tra…
Continua27/07/2017 Un team di ricercatori ha creato una plastica 'bio', sostituendo le sostanze potenzialmente dannose con il limone. La…
Continua04/05/2017 Arriva da Taipei e sfrutta l’energia del sole e il riciclo dell’acqua per trasformare rifiuti di plastica e…
Continua23/03/2017 Se vi dicessimo che un caschetto realizzato con carta riciclata ha la stessa capacità di proteggere dagli impatti…
ContinuaL’economia circolare è un modello economico che mira a mantenere i materiali in circolazione il più possibile, riducendo gli sprechi e l’impatto ambientale. In questo modo i prodotti e i materiali vengono progettati per essere riutilizzati, riparati o riciclati, in modo da creare valore economico e ridurre la necessità di produrre nuovi prodotti e di estrarre nuove materie prime. L’obiettivo dell’economia circolare è infatti quello di creare un ciclo continuo di produzione, consumo e recupero dei materiali, che riduca al minimo gli sprechi e l’emissione di rifiuti. In questo modo, si può limitare l’impatto ambientale delle attività umane e proteggere le risorse naturali.
Il riciclo ed il riuso sono elementi fondamentali dell’economia circolare. In un’economia lineare, le risorse vengono infatti estratte, utilizzate e poi smaltite, generando enormi quantità di rifiuti e causando danni all’ambiente. Nell’economia circolare, invece, si cerca di mantenere i materiali in circolazione il più possibile, riducendo la necessità di estrarre nuove risorse.
Il riciclo e riuso sono molto importanti poiché consentono di prolungare la vita utile di un prodotto, riducendo la necessità di produrre nuovi prodotti e di estrarre nuove materie prime e di recuperare materiali preziosi che altrimenti verrebbero persi. I materiali riciclati possono essere utilizzati per produrre nuovi prodotti, riducendo la necessità di estrarre nuove materie prime e, di conseguenza, riducendo l’impatto ambientale. Inoltre, il riutilizzo e il riciclo possono creare nuove opportunità di business e di occupazione, soprattutto nel settore delle tecnologie verdi e dell’economia circolare. In questo modo, l’economia circolare può diventare un motore di crescita economica sostenibile e creare nuovi posti di lavoro.
Esistono molti esempi di riciclo e riuso che possono essere adottati a livello individuale e collettivo, fra cui:
Diventa subito socio della Cooperativa WeForGreen e scegli se attivare una fornitura di energia pulita o, in aggiunta, iniziare anche a produrla grazie al fotovoltaico a distanza.
Passa a WeForGreen