
Verona: 10 marzo 2015
02/03/2015 Partecipa anche tu all'incontro di presentazione della Cooperativa Energia Verde WeForGreen. Sarà l'occasione di conoscere da vicino il…
ContinuaNotizie su energia, sostenibilità, ambiente e innovazione green
02/03/2015 Partecipa anche tu all'incontro di presentazione della Cooperativa Energia Verde WeForGreen. Sarà l'occasione di conoscere da vicino il…
Continua26/02/2015 La cooperativa sta diventando da più parti del mondo, lo strumento per l’affermazione del ruolo femminile nello sviluppo e nella gestione di nuovi progetti a forte caratterizzazione di sostenibilità ambientale. Questo ad esempio è il caso della “Cooperativa eolica delle donne” (Qvinnovindar in svedese) creata in Svezia da Wanja Wallemyr, che insieme ad altre 9 donne del suo paese ha acquistato un parco eolico per diffondere l’uso delle rinnovabili e per incentivare le donne della zona a investire nel settore.
Continua26/02/2015 Il concetto di coworking è nato a San Francisco nel 2005, quando Brad Neuberg ha deciso di condividere il proprio ufficio con altri liberi professionisti. L’idea è molto semplice, ovvero la condivisione del proprio spazio di lavoro con altre persone o uffici che si occupano di diverse attività. Inizialmente nato per abbattere i costi dell’affitto, il coworking sta diventando una vera e propria filosofia del lavoro, adottata soprattutto in Inghilterra.
Continua19/02/2015 Il 16 gennaio 2015 il Protocollo di Kyoto ha compiuto 10 anni dalla sua entrata in vigore. Il trattato internazionale, che definisce la necessità di ridurre le emissioni di gas serra nel mondo, ha sicuramente generato effetti positivi in Italia. Il Paese può vantare infatti una riduzione delle emissioni del 6-7% rispetto al 2013, per un taglio netto di 25-30 milioni di tonnellate di anidride carbonica rispetto a due anni prima.
Continua19/02/2015 Per migliorare le strategie e le politiche energetiche e dell’ambiente è necessario tenere conto dell’evoluzione dei consumi: l’Istat ha mostrato come il settore residenziale in Italia sia responsabile del 26% del consumo finale di energia, una percentuale che risulta cresciuta rispetto agli anni passati. Ciò significa che un migliore monitoraggio dei consumi di casa può portare a delle informazioni importanti per valutare meglio le abitudini energetiche degli italiani e migliorare le politiche ambientali decise a livello europeo e nazionale.
ContinuaPassa a WeForGreen: puoi scegliere di attivare una fornitura di energia pulita oppure puoi iniziare anche a produrla grazie al nostro fotovoltaico a distanza.
Passa a WeForGreen17/04/2025 L’energia elettrica è un bene di cui non possiamo più fare a meno. Il suo utilizzo è vastissimo…
Continua03/04/2025 L’energia solare sta assumendo sempre più spazio nel dibattito pubblico. Se ne parla tanto a proposito della transizione…
Continua20/03/2025 L'indipendenza energetica è un desiderio di molti consumatori, spesso stanchi delle dinamiche del mercato elettrico. Oggi se ne…
ContinuaLa newsletter che due giovedì al mese ti aggiorna su curiosità, consigli e idee dal mondo dell’energia e della sostenibilità ambientale.
Iscriviti alla newsletter03/04/2025 La plastica non è tutta uguale. La plastica di una bottiglia è diversa dalla plastica di un dispositivo…
Continua06/03/2025 Ne sentiamo parlare sempre più spesso, ma non sempre ci è chiaro cosa sia. Si chiama greenwashing, un…
Continua12/12/2024 Anche in un settore spesso considerato frivolo e superficiale come quello della moda, non manca l’attenzione alle tematiche…
Continua30/11/2023 ACLI Verona ed il nostro Socio fondatore ForGreen hanno siglato un protocollo d’intesa per promuovere l’energia pulita e…
Continua27/07/2023 Intervista a Stefano Zamagni, economista italiano e professore ordinario di Economia Politica all’Università di Bologna e alla Johns…
Continua27/07/2023 Riccardo Tessari, Vice Presidente della cooperativa WeForGreen Sharing, ne racconta il modello ed i vantaggi per famiglie ed…
Continua