La tua cooperativa energetica sostenibile
Area Soci | Aderisci a WeForGreen
Eventi

Plastic Free July: un’estate senza plastica

In Italia la tradurremmo “Luglio Senza Plastica”: è l’iniziativa internazionale nata per riflettere e ridurre l’utilizzo di plastica…

27/06/2024

27/06/2024In Italia la tradurremmo “Luglio Senza Plastica”: è l’iniziativa internazionale nata per riflettere e ridurre l’utilizzo di plastica che facciamo nella nostra vita quotidiana.

Storia del Plastic Free July

Tutto è nato in Australia, grazie all’idea di Rebecca Prince-Ruiz: creare un movimento che incoraggiasse le persone a fare attenzione all’uso di plastica fatto nella vita di tutti i giorni. Nel 2011 nasce così l’iniziativa Plastic Free July, che si pone l’obiettivo di coinvolgere chiunque, in qualsiasi parte del mondo, in una sfida volta a ridurre l’inquinamento da materiali plastici.

Il Plastic Free July ha assunto nel tempo sempre più rilevanza, riuscendo a evitare 1,4 milioni di tonnellate di plastica solo negli ultimi 5 anni. Il suo punto di forza sta probabilmente anche nel tratto giocoso e competitivo che lo caratterizza: partecipare all’iniziativa significa infatti mettersi alla prova per tutto il mese di luglio, trovando alternative ecologiche alla plastica.

Come partecipare?

Partecipare al Plastic Free July è semplice, ma ha grande impatto sull’ambiente e sul nostro futuro. È possibile farlo dal sito ufficiale del Plastic Free July, registrandosi per ricevere settimanalmente delle e-mail con spunti e incoraggiamenti per portare a termine la sfida “zero plastica”. In alternativa, puoi farlo autonomamente, facendo attenzione ai tuoi piccoli gesti quotidiani.

Qualche consiglio?

  • Utilizza sacchetti riutilizzabili per la spesa, tenendone uno (o più) sempre a portata di mano in borsa o in macchina. In questo modo non dovrai chiedere sempre nuovi sacchetti al supermercato e potrai evitare di ritrovarti a buttarli una volta a casa. Abbi una sola accortezza: quella di lavare il sacchetto riutilizzabile di tanto in tanto. 
  • Usa bottiglie di vetro e borracce, evitando di comprare l’acqua e altre bevande in bottiglie di plastica. 
  • Evita di utilizzare cannucce di plastica, sostituendole con cannucce di carta o compostabili.
  • Evita i prodotti usa e getta, per quanto possibile. Le alternative riutilizzabili ci sono anche nei casi in cui non vediamo alternative. Fazzoletti, pannolini, stoviglie, bicchieri: sono tantissimi gli ambiti in cui possiamo trovare oggetti di plastica che buttiamo dopo il primo utilizzo: cerca di farci attenzione e informati sulle alternative.

I numeri del Plastic Free July

L’iniziativa del Plastic Free July coinvolge ormai più di 100 milioni di persone da tutto il mondo, che a luglio – ma anche nel resto dell’anno – fanno attenzione alle loro abitudini riuscendo a ridurre l’inquinamento da plastica.

Nel corso degli anni, questa iniziativa ha portato l’87% dei partecipanti ad adottare comportamenti sostenibili come una buona abitudine, estendendo l’impatto da un mese a una vita intera. 

Partecipare è importante: riduci anche tu il tuo uso di plastica e facci sapere com’è andata nei commenti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Eventi

Eclissi solare: quando una meraviglia naturale può diventare un problema energetico

12/03/2015 Il 20 marzo è prevista un’eclissi del sole dalle 9 del mattino fino alle 11.30: il fenomeno, che da sempre riscuote grande interesse tra astronomi e scienziati, quest’anno ha allertato anche i governi e i gestori delle reti energetiche di tutta Europa. L’assenza di luce solare per due ore infatti potrebbe creare problemi di gestione dell’energia in quei paesi che fanno grande affidamento sull’energia prodotta dal fotovoltaico:  ad esempio in Italia, il fotovoltaico incide per un 15% dell’approvvigionamento energetico nazionale.

Continua