La tua cooperativa energetica sostenibile
Area Soci | Aderisci a WeForGreen
Riciclo e riuso

Riutilizzare le bottiglie di plastica: si può davvero?

Quante volte ti è capitato di riutilizzare una bottiglia di plastica? Sicuramente una scelta che strizza l’occhio alla…

13/06/2024

13/06/2024Quante volte ti è capitato di riutilizzare una bottiglia di plastica? Sicuramente una scelta che strizza l’occhio alla sostenibilità, ma che va fatta con consapevolezza per non mettere a rischio la salute.

Quando si parla di riutilizzare le bottiglie di plastica i pareri sono contrastanti: c’è chi dice no, perché utilizzarle più volte implica un pericolo per la salute e chi invece dice , riutilizzarle non crea nessun problema. Come al solito, la verità sta nel mezzo.

Di cosa è fatta una bottiglia?

Iniziamo dalle basi: le bottiglie sono fatte di plastica, certo. Ma che tipo di plastica? Il materiale con cui vengono realizzate le bottiglie d’acqua, così come quelle della maggior parte delle bibite, è il PET (polietilene tereftalato). 

Il PET è una resina termoplastica dotata di grande stabilità a temperatura ambiente, il che la rende particolarmente adatta a essere impiegato per contenere bevande e cibi. Si tratta quindi di un materiale sicuro per l’uso alimentare: la sua compatibilità al contatto con gli alimenti è stata sancita dal Regolamento UE n. 10/2011.

Il PET si può riutilizzare?

Il PET è pensato per un utilizzo singolo: una bottiglia, dunque, dovrebbe essere smaltita subito dopo il primo uso. Questo perché l’utilizzo reiterato nel tempo porta inevitabilmente la bottiglia a degradarsi, con la conseguente compromissione della struttura del PET.

Riutilizzare le bottiglie di plastica, dunque, non è raccomandabile per ragioni di tipo igienico: la compromissione del PET, infatti, porta facilmente a contaminazioni microbiche che possono passare all’acqua o alla bevanda che poi ingeriamo.

Ciò detto, riutilizzare una bottiglia di plastica per una o due volte, magari in situazioni di emergenza o in mancanza di alternative, non è immediatamente dannoso per la nostra salute. Se quindi hai l’abitudine di usare una bottiglia per più volte, non preoccuparti. Sappi però che ci sono però alternative più sostenibili e salutari che potresti considerare.

Alternative alle bottiglie in plastica

Se vuoi utilizzare più volte una stessa bottiglia e avere maggiore sicurezza per la tua salute, puoi optare per:

  • Bottiglie in vetro. Comode da tenere in casa e riutilizzabili a lungo, le bottiglie in vetro possono essere lavate come qualsiasi stoviglia e ti assicurano un livello di igiene maggiore rispetto alle bottiglie in plastica;
  • Borracce termiche. Perfette fuori casa, esistono di varie misure e riescono a mantenere sia il freddo che il caldo; anch’esse sono facili da lavare, resistenti e riutilizzabili più e più volte.

In commercio si trovano diverse alternative, a seconda delle esigenze personali. Hai consigli da condividere? Diccelo nei commenti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Riciclo e riuso

Cresce il riciclo di rifiuti elettrici ed elettronici

18/09/2014 Il riciclo dei materiali esauriti e di scarto derivanti da apparecchiature elettriche ed elettroniche va a gonfie vele, registrando un +15% di materiale trattato in più rispetto allo scorso anno, quantificabile in circa 35.000 tonnellate di Raee (rifiuti apparecchiature elettriche elettroniche), suddivise in R1 (frigoriferi condizionatori, congelatori) ed R2 (lavatrici, lavastoviglie, forni).

Continua