La tua cooperativa energetica sostenibile
Area Soci | Aderisci a WeForGreen
Innovazione sostenibile Mobilità sostenibile

Topeka, la nave a idrogeno dual-use che arriva dalla Norvegia

Trasporterà merci come qualsiasi altro cargo, ma avrà anche la funzione di caricare idrogeno e stoccarlo in una serie di…

19/11/2020

19/11/2020Trasporterà merci come qualsiasi altro cargo, ma avrà anche la funzione di caricare idrogeno e stoccarlo in una serie di depositi lungo la costa.


Si chiama Topeka, rientra nel progetto HySHIP (finanziato dal programma Horizon 2020) ed è il prototipo di un traghetto che funzionerà con una batteria da 1.000 kilowattora e una cella a combustibile a idrogeno con membrana a scambio protonico.

“Topeka sarà il nostro primo passo verso operazioni marittime scalabili alimentate con idrogeno liquido (LH2). Creeremo un’infrastruttura LH2 completa e un ecosistema commerciale, togliendo allo stesso tempo circa 25.000 camion ogni anno dalle strade”, ha commentato Per Brinchmann, vicepresidente alla Wilhelmsen, azienda coordinatrice del progetto europeo.

L’imbarcazione-pilota navigherà secondo un programma fisso trasportando sia le merci lungo la costa, sia l’idrogeno liquido containerizzato agli hub di rifornimento, dando in questo modo risposta a due distinte necessità. La costa occidentale della Norvegia è infatti punteggiata di basi che servono le industrie offshore e gli hub di bunkeraggio potranno rifornire navi a idrogeno liquido, inclusi sia i traghetti che altro naviglio.

Topeka non sarà l’unico modello di navi a idrogeno che beneficerà del progetto. HySHIP condurrà altri 3 studi-pilota a partire dal traghetto, tra cui una chiatta cisterna più piccola da 1 MW da utilizzare sulle vie navigabili interne, un traghetto veloce da 3 MW, e poi uno studio di espansione su un sistema energetico più grande da 20 MW per navi d’altura.

Foto: www.offshore-energy.biz

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Educazione sostenibile Innovazione sostenibile

Grazie all’educazione dei più piccoli, garantiamo un futuro sostenibile al nostro Paese

22/01/2015 La promozione di comportamenti sostenibili, attenti all'ambiente, al riciclo e alla produzione di energia da fonti rinnovabili diventa cosa di tutti, anche dei più piccoli. Parte dal Ministero dell’Ambiente, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, il progetto che prevede l’introduzione, già dal prossimo anno, dell’educazione ambientale tra le materie di studio sui banchi di scuola.

Continua