La tua cooperativa energetica sostenibile
Area Soci | Aderisci a WeForGreen
Mondo WeForGreen

L’esperienza di WeForGreen Sharing protagonista in LegaCoop Veneto

WeForGreen Sharing è stata invitata a presentare il proprio modello di cooperativa energetica di autoproduzione e consumo alla…

11/05/2017

11/05/2017WeForGreen Sharing è stata invitata a presentare il proprio modello di cooperativa energetica di autoproduzione e consumo alla Direzione regionale di LegaCoop Veneto.

Venerdì 12 maggio a Mestre, in occasione del workshop “Cambia la Società, nuovi bisogni, nuova imprenditorialità cooperativa: le risposte della cooperazione ai cambiamenti e ai nuovi bisogni”, organizzato dalla Direzione regionale Legacoop Veneto, WeForGreen Sharing sarà testimone della capacità delle imprese cooperative di intercettare i nuovi bisogni della società, trasformandoli in imprenditorialità.

Fa piacere poter partecipare e condividere la nostra esperienza con altre cooperative”, spiega Gabriele Nicolis, Presidente di WeForGreen Sharing. “Il nostro modello nasce dalla volontà di rendere le persone prosumer, ovvero produttori e consumatori della propria energia attraverso le fonti rinnovabili. Con la nostra cooperativa vogliamo creare cultura e consapevolezza energetica, attivare comportamenti sostenibili e stimolare nuovi stili di vita, capaci di garantire uno sviluppo che rispetti l’ambiente e contemporaneamente consenta alle persone di beneficiare dei risultati di questa scelta”.

L’intento della Direzione regionale di LegaCoop Veneto è dimostrare che attraverso capacità imprenditoriale, visione e condivisione di valori, è possibile trasferire un nuovo modello gestionale alle cooperative.

La cooperativa WeForGreen Sharing racchiude in sé le caratteristiche di sostenibilità ambientale ed energetica, realizzando e condividendo impianti di produzione, e consumando l’energia 100% rinnovabile prodotta con i propri soci”, conclude Nicolis. “A queste si affianca una sostenibilità di tipo economico, riferita ai risultati che consentono di dare maggiore credibilità al modello di cooperativa energetica. Da ultimo ci piace affiancare anche un aspetto sociale in quanto grazie alla nostra energia riusciamo ad alimentare un Fondo per il Clima gestito da EKOenergy, unico marchio europeo per la sostenibilità energetica gestito da un network di 45 ONG ambientaliste, che realizza progetti di salvaguardia del clima e di sviluppo energetico nei Paesi in via di sviluppo”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Mondo WeForGreen

Energia ai “prezzi di borsa” per i soci di WeForGreen

04/12/2014 La Cooperativa Energia Verde WeForGreen ha siglato l'accordo relativo alle forniture di energia elettrica per il 2015 con l'operatore Trenta. Dopo aver predisposto un bando con le condizioni che la Cooperativa richiedeva agli operatori che partecipavano, Trenta ha creduto nel progetto di WeForGreen, proponendo un'offerta molto vantaggiosa per i soci. Con un modello contrattuale nuovo per il panorama dell'energia elettrica per le famiglie, la Cooperativa venderà l'energia prodotta dal proprio impianto a Lecce allo stesso prezzo in cui verrà fornita alle abitazioni dei singoli soci: ovvero, l'energia verrà acquistata e fornita al prezzo del mercato elettrico senza applicazione di ulteriori costi o margini sulla componente dell'energia.

Continua
Mondo WeForGreen

Tra le innovazioni di Smart Energy Expo spicca il modello WeForGreen

02/10/2014 WeForGreen sarà ospite mercoledì 8 ottobre al workshop organizzato dalla rete d'impresa Energy&Life: "Modelli di smart city sostenibili per Expo 2015". L'evento, che si svolgerà dalle ore 14:00 all'interno della Sala Energy & Home ICT, vedrà la partecipazione del presidente di WeForGreen Germano Zanini, il quale introdurrà gli innovativi modelli di smart city e di condivisione dell'energia sviluppati dalla cooperativa.

Continua